CHECK-LIST PER IL TUO VIAGGIO IN EUROPA

Un viaggio in una città europea è un'avventura indimenticabile, ma prepararsi al meglio può rivelarsi piuttosto stressante. Questa guida è pensata per offrirti consigli pratici e semplificare i tuoi preparativi, per partire in tutta tranquillità. Impara a scegliere gli abiti giusti, organizzando un bagaglio comodo e funzionale, senza rinunciare a nulla. Prepara i documenti e scopri come affrontare il clima e le diverse usanze culturali.
Continua a leggere per scoprire i nostri suggerimenti ed intraprendere una fantastica vacanza in Europa!
In breve: per una valigia ben organizzata, porta degli abiti versatili, scarpe comode, un adattatore per la corrente e tutti i documenti necessari. Ricorda di mettere nel trolley dei capi adeguati alle diverse condizioni climatiche e di tenere sempre a mente che potresti incontrare usi e costumi molto diversi dai tuoi. E adesso, prepara i bagagli e fai buon viaggio!
ARTICOLI IMPORTANTI
-
Abiti comodi, da poter stratificare: porta con te delle magliette, dei maglioni e una giacca per gli sbalzi climatici. Scegli dei capi versatili da combinare e sovrapporre facilmente.
-
Scarpe comode: indispensabili per le lunghe camminate. Opta per un paio resistente, già collaudato, per evitare la comparsa di vesciche.
-
Adattatore di corrente universale: controlla le prese elettriche del paese che andrai a visitare e porta con te un adattatore (talvolta potrebbe servire anche un convertitore di tensione).
-
Documenti importanti: passaporto, visto (se richiesto), assicurazione di viaggio. Fai delle copie digitali e cartacee di tutto.
-
Borraccia: per mantenerti idratato e ridurre la plastica, metti in valigia una borraccia pieghevole (ottima per risparmiare spazio).
-
Set da bagno e piccolo kit di pronto soccorso: non dimenticare shampoo, sapone, bagnoschiuma ecc. in formato travel size. Ricorda anche i cerotti, un analgesico, il gel disinfettante e qualsiasi altro farmaco sei solito usare.
-
Accessori per tutte le stagioni: non scordare una pashmina, un cappello, degli occhiali da sole e un ombrello (meglio se leggero e pieghevole).
-
Zainetto: indossa un pratico zaino per le gite giornaliere, in cui inserire snack, fotocamera, mappa, varie ed eventuali.
-
Elettronica e caricabatterie: ricorda lo smartphone, la macchina fotografica, un power bank e dei cavetti per la ricarica.
-
Organizer per i bagagli: utilizza dei sacchetti o delle buste con cerniera per tenere tutto in ordine e risparmiare spazio nella valigia.
L’IMPORTANZA DEL CLIMA
Il clima europeo è molto variabile a seconda della zona e del periodo dell'anno. Prima di preparare la valigia, è quindi fondamentale informarsi sulle condizioni meteorologiche della meta prescelta. Non scordare, ad esempio, che per visitare i paesi nordici come la Svezia occorrerà un abbigliamento pesante anche ad agosto, mentre per destinazioni più a sud, come la Spagna, potrebbe essere sufficiente il solo abbigliamento estivo.
RIFLESSIONI GENERALI
Il clima europeo varia sorprendentemente, a seconda della regione e del periodo dell'anno. È quindi importante preparare la valigia con cura, scegliendo un abbigliamento adatto alle diverse condizioni meteorologiche, per essere preparati ad ogni evenienza e godere del proprio viaggio. Ecco un elenco dei climi più comuni ed i relativi consigli:
PARTE SETTENTRIONALE DEL CONTINENTE (FREDDA, UMIDA)
-
Abbigliamento pesante (maglioni, canotte termiche)
-
Giacca impermeabile
PARTE OCCIDENTALE DEL CONTINENTE (VARIABILE, MITE)
-
Strati leggeri (facilmente adattabili ai cambiamenti climatici)
-
Impermeabile o abbigliamento isolante
PARTE MERIDIONALE DEL CONTINENTE (CALDA, SOLEGGIATA)
-
Abbigliamento leggero e traspirante (cotone e lino)
-
Protezione solare (cappello, occhiali da sole, crema con SPF)
Shop our Collection
ALCUNE DELLE METE PIÚ FREQUENTI
L'Europa è un mosaico di paesi, ognuno con un fascino unico, una cultura vibrante e delle caratteristiche indimenticabili. Capire cosa offre ogni destinazione, è fondamentale per pianificare al meglio la tua vacanza e il tuo bagaglio, e per poter delineare un itinerario su misura, che rispecchi appieno i tuoi interessi.
La Francia, ad esempio, è un tesoro di storia, arte e gastronomia. Partendo dalla città di Parigi, con la sua iconica Torre Eiffel e il Louvre, fino ad arrivare agli incantevoli borghi di campagna. Questo paese unisce, da sempre, eleganza e tradizione, permettendoti di sorseggiare un vino in Provenza o rilassarti al sole nelle spiagge della Costa Azzurra.
Similmente, l'Italia incanta da decenni i viaggiatori di tutto il mondo con storia, folklore e paesaggi mozzafiato. Basti pensare, ad esempio, al Colosseo di Roma, ai canali di Venezia, ai sassi di Matera, alle opere d'arte fiorentine, alla tradizione napoletana; ed ancora: alle sinuose colline toscane, alla romantica Costiera Amalfitana, alle incantevoli spiagge di Puglia, Sicilia e Sardegna e alle verdi montagne di Trentino e Val D’Aosta.
La Spagna, con i suoi vivaci festival (come La Tomatina), le deliziose tapas, la tipica sangria e i capolavori architettonici (tra cui la Sagrada Familia e la Pedrera), è un invito a scoprire spiagge e città ricche di arte e vita.
La Grecia, invece, unisce la maestosità delle antiche rovine, testimonianze di una civiltà gloriosa, al fascino di acque cristalline e isole paradisiache come Santorini e Mykonos.
Per gli amanti delle città, Londra offre un'esperienza indimenticabile: la maestosità del Big Ben si incontra con l'avanguardia del London Eye, in un variegato mix di storia e modernità. La Germania, con i suoi castelli da fiaba, le pittoresche città medievali e la vibrante metropoli di Berlino, completa il quadro di un'Europa ricca di fascino e possibilità.
COME SCRIVERE UNA CHECK-LIST
Preparare una lista dettagliata delle cose fondamentali in viaggio, serve a partire con il piede giusto, evitando di portare con sé oggetti inutili. Iniziamo con le necessità basilari: abbigliamento, beauty case e documenti importanti. Seleziona dei capi versatili, come degli indumenti da poter stratificare in base alle diverse temperature. Anche delle scarpe comode saranno indispensabili, soprattutto se visiterai città con strade lastricate come Parigi o Londra.
Prenditi del tempo per organizzare il tuo beauty case, preferibilmente, usando contenitori in formato viaggio, per rispettare le normative delle compagnie aeree. Ricorda gli adattatori o i convertitori per caricare i dispositivi elettrici, in quanto le prese di corrente variano spesso da nazione a nazione. Un piccolo kit di pronto soccorso, con cerotti e antidolorifici, si rivelerà utile per affrontare eventuali imprevisti e piccoli malesseri.
Per le esigenze di tutti i giorni, porta una borraccia, dei sacchetti salvaspazio per l'abbigliamento e uno zaino comodo, per organizzare tutto ciò di cui avrai bisogno durante le escursioni. Infine, ma non per importanza, assicurati di avere con te tutti i documenti: passaporto, biglietti aerei e conferme delle prenotazioni alberghiere.
Con una buona preparazione, non ti resterà che rilassarti e goderti l'avventura!
ABBIGLIAMENTO INDISPENSABILE PER VIAGGIARE NEL CONTINENTE
Un abbigliamento adeguato è fondamentale per un viaggio in Europa, dove il clima è imprevedibile. La strategia migliore è puntare su capi versatili e stratificabili, che si adattino ad ogni evenienza e alle diverse temperature.
Partiamo dalle scarpe: scegline un paio comodo e resistente, perfetto per le lunghe passeggiate su strade con i ciottoli. L'ideale è un modello che si adatti sia a un look casual che a uno più elegante. Jeans o pantaloni neutri sono un'ottima base da cui partire, in quanto perfetti sia per una visita turistica che per una cena romantica. Non dimenticare maglioni, cardigan e una giacca leggera, da indossare in caso di repentini sbalzi termici.
In Europa, è generalmente apprezzato uno stile smart-casual. Porta quindi una camicia o delle bluse eleganti, facilmente abbinabili con diversi outfit. Una sciarpa, oltre ad essere un accessorio di moda, ti proteggerà durante le mattine più rigide. Nei periodi più caldi, prediligi invece tessuti leggeri e traspiranti come cotone o lino.
Per le occasioni speciali, metti in valigia un abito casual o un blazer. Infine, non scordare di portare anche una giacca impermeabile o un ombrello pieghevole, fondamentali, nel Regno Unito o nel Nord Europa, dove le piogge sono frequenti.
Seguendo queste semplici indicazioni, sarai pronto per affrontare qualsiasi situazione con stile e praticità.
DETERGENTI E PRODOTTI DA METTERE IN VALIGIA
Per un viaggio confortevole, organizza con attenzione il tuo nécessaire con detergenti e articoli per la cura personale. Assicurati di rispettare le normative sui bagagli a mano, utilizzando contenitori da 100 ml massimo per liquidi e gel. Per il make-up, ti suggeriamo di portare una pratica trousse da viaggio.
Per quanto riguarda l'igiene orale, non dimenticate il dentifricio, lo spazzolino ed il filo interdentale, indispensabili per il tuo sorriso. Per una pelle sana e protetta, soprattutto nelle zone soleggiate come il Mediterraneo, applica regolarmente una crema solare ad ampio spettro e un burrocacao con SPF. Completa la tua routine con una lozione idratante e un detergente viso delicato per contrastare la disidratazione.
Anche se molti hotel forniscono shampoo e bagnoschiuma di benvenuto, ti suggeriamo di portare con te quelli che sei solito usare, ma in formato viaggio. Lo shampoo secco può essere una soluzione salva-spazio e salva-tempo, ideale per chi ha un programma fitto di appuntamenti. Non scordare un deodorante a lunga durata per le giornate trascorse in giro. Ti sarà utile anche un piccolo kit per la cura personale, con rasoi, tagliaunghie e pinzette. Infine, metti in valigia una pochette con antidolorifici, antinfiammatori, cerotti, e tutti i farmaci di uso quotidiano, per essere certo di poter affrontare prontamente imprevisti e malesseri.
Per un maggiore comfort, soprattutto nei bagni pubblici, ricorda di portare anche delle salviettine intime imbevute, un disinfettante per le mani e dei fazzoletti.
Con un beauty case ben organizzato, potrai vivere appieno la tua avventura europea!
DOCUMENTI IMPORTANTI E DENARO IN VIAGGIO
Un tranquillo viaggio in Europa passa anche dalla corretta gestione di documenti e denaro. Partiamo dalle cose fondamentali: il passaporto e/o la carta d’identità. Accertati che la loro validità superi di almeno sei mesi la data del ritorno. Per sicurezza, stampa delle copie digitali e/o cartacee del tuo documento, del visto (se richiesto), delle prenotazioni e dell'intero itinerario.
Se prevedi di guidare, non dimenticare la patente e, soprattutto, il Permesso di Guida Internazionale (se necessario). È inoltre consigliabile stipulare un'assicurazione di viaggio completa, che copra eventuali spese mediche e incidenti. Conserva delle copie dei biglietti aerei, ferroviari e delle prenotazioni alberghiere, sia nello smartphone che in formato cartaceo, per un ulteriore backup.
Per quanto riguarda il denaro, la strategia migliore è la diversificazione. Una carta di credito senza commissioni sulle transazioni internazionali è perfetta per la maggior parte degli acquisti. Usa il bancomat per prelevare i contanti dagli sportelli automatici. Ricorda che molti esercizi commerciali europei accettano anche i pagamenti contactless tramite app come Apple Pay o Google Pay.
È comunque prudente portare una piccola somma di denaro contante nella valuta locale: utile per le mance, i piccoli acquisti nelle bancarelle e per quei negozi che non accettano pagamenti elettronici. Infine, per mantenere tutto in ordine e a portata di mano, ti suggeriamo l’utilizzo di un portafoglio da viaggio o un portadocumenti.
Una buona organizzazione e un’attenta preparazione ti consentiranno di godere appieno del tuo soggiorno in Europa!
DISPOSITIVI ELETTRONICI ED ACCESSORI DA PORTARE CON TE
La tecnologia giusta può trasformare un viaggio europeo in un'esperienza ancora più piacevole e moderna. Il tuo smartphone sarà il tuo compagno inseparabile: navigazione, comunicazioni e foto saranno sempre a portata di mano. Prima di partire, però, accertati di scaricare le app utili come mappe, traduttori e guide turistiche, per essere pronto ad ogni evenienza con la massima serenità.
Un power bank è fondamentale per garantire l’autonomia dei tuoi dispositivi durante le lunghe giornate all’aperto. Non dimenticare un adattatore di corrente universale, dato che le prese elettriche variano da paese a paese. Un caricatore multi-porta USB è la soluzione ideale per ricaricare velocemente tutti i tuoi dispositivi durante la notte.
Una fotocamera o uno smartphone di ultima generazione saranno perfetti, invece, per immortalare i tuoi ricordi. Se sei un appassionato di fotografia, metti in valigia anche un treppiede o un gimbal (uno stabilizzatore per videocamere e fotocamere) che ti permetteranno di ottenere scatti professionali.
Per il tempo libero, carica sul tuo smartphone o tablet della musica, dei podcast e qualche film. Cuffie o auricolari con cancellazione del rumore, renderanno più piacevoli i viaggi in treno, in aereo o in ambienti rumorosi.
Un portatile e un e-book possono essere ugualmente molto utili, ma evita di mettere in valigia i dispositivi che sai di utilizzare poco. Infine, non dimenticare cavi, caricabatterie, schede di memoria ed ulteriori accessori di uso comune.
ARTICOLI DA NON DIMENTICARE DI METTERE IN VALIGIA
Per una comoda vacanza in una città europea, l’utilizzo di alcuni piccoli oggetti può fare la differenza. Partiamo da una borraccia, meglio ancora se dotata di filtro, per mantenerti idratato e risparmiare denaro durante le lunghe trasferte e le gite, soprattutto in zone con acqua di qualità variabile.
Uno zaino leggero è l'ideale per portare con te l’occorrente per le escursioni: snack, guida turistica e macchina fotografica, saranno infatti indispensabili. Degli occhiali da sole ed un cappello sono fondamentali invece per proteggerti dal caldo estivo, mentre un piccolo ombrello pieghevole o un poncho impermeabile potranno fare la differenza in caso di pioggia improvvisa.
Per mantenere tutto in ordine, ti suggeriamo l’utilizzo di sacchetti con chiusura ermetica o organizer salva-spazio con cerniera; degli accessori da viaggio perfetti per classificare i tuoi effetti personali e dare una protezione aggiuntiva ai tuoi dispositivi elettronici e ai documenti. Un piccolo kit per il bucato (con detersivo in fogli, saponetta e/o un tappo per il lavandino) si rivelerà molto utile nel caso in cui tu sia costretto a lavare qualche indumento in viaggio.
Per maggiore praticità, aggiungi anche un lucchetto per la valigia, qualche spilla da balia e un set da viaggio per il cucito, per le piccole riparazioni. Una guida turistica, una cartina ed una copia del tuo itinerario, inoltre, ti saranno altrettanto utili. Infine, per un maggiore comfort sui voli o sui treni notturni, ti suggeriamo di portare con te un cuscino da viaggio e una mascherina per gli occhi.
Questi piccoli accorgimenti renderanno il tuo viaggio in Europa decisamente più piacevole!
OGGETTI OPZIONALI DA PORTARE
Anche se viaggiare leggeri è sempre un buon consiglio, alcuni optional possono davvero migliorare la vacanza, a seconda dei gusti e delle attività pianificate. Questi extra offrono maggiore comfort, intrattenimento e flessibilità.
Porta un cuscino da viaggio e una maschera coprente per gli occhi per la tua comodità, soprattutto sui lunghi voli, sui treni o durante i viaggi notturni. Se ami leggere, un ebook o qualche libro tascabile ti terranno sicuramente compagnia. Per chi ama le avventure all'aria aperta, invece, sarà indispensabile un asciugamano da viaggio in lycra, perfetto per le gite al mare, le escursioni o i tuffi in piscina.
Un piccolo kit da lavanderia, con detersivo in fogli e un tappo per il lavandino, è ideale per chi ha la necessità di lavare qualche indumento. Delle shopping bag in tessuto, invece, ti saranno utili per fare la spesa o per portare a casa dei souvenir, evitando di chiedere una busta di plastica, spesso a pagamento in molti negozi.
Per gli appassionati di fotografia suggeriamo di mettere in valigia un treppiede e/o un gimbal per degli scatti e delle riprese stabili e di alta qualità. Anche le cuffie con cancellazione del rumore sono ottime per rendere il viaggio più sereno, isolando dal frastuono delle aree affollate.
Infine, se il tuo itinerario prevede diverse tappe, ti consigliamo una guida turistica o una copia cartacea dell’itinerario con mappe offline, particolarmente utili, queste ultime, nelle zone remote dove la connessione internet potrebbe essere assente.
Portare con te tutti questi accessori, renderà il soggiorno in Europa piacevole e sereno.
STRATEGIE INTELLIGENTI PER FARE LA VALIGIA
Per massimizzare lo spazio all’interno del tuo bagaglio, prendi in considerazione queste strategie:
-
Utilizza degli organizer: acquista delle sacche per le valigie con cerniera, servono ad organizzare e categorizzare i tuoi effetti personali, rendendoli più facili da trovare.
-
Arrotola i vestiti: tale tecnica permette di risparmiare spazio e minimizzare le pieghe. Arrotola i tuoi indumenti e riponili comodamente nel tuo bagaglio.
-
Vestiti a cipolla: indossa i capi più voluminosi durante gli spostamenti. Una giacca o un maglione potrebbe anche fungere da coperta durante il volo.
-
Pianifica i tuoi outfit: scegli prima gli accoppiamenti e porta degli indumenti versatili. Pesa ai vestiti da usare giorno per ogni giorno; ciò ne ridurrà significativamente il numero.
-
Riempi gli spazi vuoti: usa le calze o la biancheria intima per riempire gli spazi vuoti all’interno del trolley. Utilizza dei sacchetti di plastica e riponi gli altri piccoli accessori dentro le scarpe.
-
Buste sottovuoto: per i viaggi più lunghi, dei sacchetti sottovuoto per abiti possono aiutarti a comprimere gli articoli più voluminosi come cappotti e maglioni.
-
Limita le scarpe: porta due o tre paia di scarpe che possano essere utilizzate sia negli ambienti casual che formali.
-
Fai più tentativi prima di chiudere la valigia: prova diverse disposizioni del contenuto prima di partire. Sperimenta diverse organizzazioni per trovare quella che ottimizza lo spazio disponibile.
TROVA IL GIUSTO EQUILIBRIO
Partire per un viaggio, ti porterà imprescindibilmente a dover riflettere sul contenuto del tuo bagaglio. È meglio portare una valigia leggera e fare alcune rinunce, o portare una valigia pesante ed essere pronto ad ogni evenienza? Di seguito, una breve riflessione sui pro ed i contro di ciascuna scelta:
La scelta tra una valigia leggera o pesante dipende da stile di viaggio e destinazione. Viaggiare leggeri offre dei vantaggi: maggiore agilità negli spostamenti, soprattutto in luoghi affollati o con percorsi difficili. Un trolley piccolo significa più libertà e risparmio: potrai cambiare piani all'ultimo minuto e muoverti rapidamente in aeroporto, evitando code e costi extra. Tuttavia, un bagaglio leggero impone limitazioni, richiedendo una selezione accurata degli effetti personali e potenzialmente lasciando impreparati ad eventuali imprevisti.
D'altro canto, una valigia grande è un’ottima alleata per ogni evenienza. Avendo maggiore capienza è possibile portare con sé molti capi d'abbigliamento, scarpe e prodotti di vario tipo, per affrontare al meglio ogni programma alternativo o condizione meteorologica avversa. Con una valigia pesante, il rischio di dimenticare qualcosa di importante svanisce quasi completamente, evitando di dover acquistare articoli dimenticati a prezzi maggiorati. Le valigie grandi possono però essere un limite. Pesanti ed ingombranti, sono talvolta più complicate da trasportare, soprattutto in spazi affollati e strade impervie. Inoltre, non rispettando limiti di dimensione e peso, potresti ritrovarti a dover pagare dei supplementi in aeroporto, specie al tuo rientro.
In definitiva, la scelta migliore è spesso un compromesso: preparare un bagaglio leggero ma ben organizzato; per garantire funzionalità e comodità, ma includendo comunque tutto l'indispensabile per affrontare al meglio le tue giornate.
CONSIGLI DEI VIAGGIATORI ESPERTI
-
Pianifica gli outfit: sapere cosa indossare giorno per giorno, faciliterà la scelta, evitando di mettere in valigia capi inutili.
-
Informati sulle normative delle compagnie aeree: sapere cosa poter portare e conoscere i limiti di peso e di dimensioni del tuo bagaglio, è fondamentale per eludere costi aggiuntivi.
-
Lascia spazio per gli acquisti: se hai intenzione di fare shopping, lascia un po' di spazio nel tuo bagaglio per souvenir e nuovi articoli.
-
Usa i sacchi sottovuoto: riducendo il volume dei tuoi abiti, questi accessori ti permettono di riporre molti più vestiti nel trolley.
-
Utilizza degli organizer: usa delle buste con cerniera da viaggio per suddividere e categorizzare i tuoi capi, facilitando l’organizzazione sia per la partenza che per l’arrivo.
-
Porta una busta o una sacca per la biancheria sporca: un piccolo sacco in stoffa per i vestiti usati, si rivelerà incredibilmente utile.
-
Arrotola i tuoi vestiti: arrotolare i capi invece di piegarli ti fa risparmiare spazio, riducendo le pieghe.
-
Porta uno zainetto: avere uno zaino da usare per le escursioni e le visite guidate, agevolerà i tuoi spostamenti, permettendoti di trasportare comodamente, acqua, snack, portafoglio, fazzoletti ecc.
-
Indossa le cose più ingombranti: quella di indossare i vestiti più voluminosi durante gli spostamenti, è una tecnica comprovata ed efficace per ottimizzare la capienza del tuo bagaglio.
-
Fai le prove: prima del viaggio, prova a camminare con la tua valigia completamente riempita per controllare peso e manovrabilità.
-
Tieni l’indispensabile a portata di mano: metti gli articoli più importanti (documenti, caricabatterie, soldi, biglietti, piccolo beauty case) in una tasca esterna, facilmente accessibile.
RIASSUNTO DEI CONSIGLI PRINCIPALI
-
Vestiti a strati in quanto la variabilità del clima europeo richiede abiti che possano essere facilmente aggiunti o tolti a seconda delle necessità.
-
Scegli calzature adatte alle lunghe camminate, fondamentali per esplorare al meglio le città.
-
Verifica la compatibilità delle prese elettriche europee con i tuoi dispositivi elettronici e porta con te gli adattatori necessari.
-
L'utilizzo di una borraccia è un'ottima soluzione per risparmiare denaro, ridurre l'impatto ambientale e mantenerti sempre idratato.
-
Opta per un bagaglio leggero per affrontare con facilità spostamenti e percorsi dissestati e caotici.
-
Informati sulle norme locali relative al codice di abbigliamento soprattutto per i siti religiosi o per gli eventi più formali.
-
Metti in valigia uno scialle o una sciarpa, un accessorio versatile ed estremamente utile sia per proteggerti dagli sbalzi di temperatura che per rispettare le usanze locali in luoghi più conservativi.
-
Scegli dei capi facilmente abbinabili e stratificabili dai colori neutri, per adattarti alle diverse temperature e situazioni.
-
É sempre bene tenere in borsa un piccolo kit di pronto soccorso con dei cerotti, degli antidolorifici ed i tuoi farmaci personali.
-
Assicurati di avere il passaporto, il visto, le informazioni assicurative ed i numeri telefonici per le emergenze.
-
Detergenti e prodotti liquidi e in gel vanno sempre riposti in contenitori formato travel, per ottimizzare lo spazio e rispettare le norme aeroportuali.
CONCLUSIONE
Partire per una città europea è un'occasione speciale, e non deve trasformarsi in una fonte di stress. Con un'organizzazione attenta, il tuo viaggio sarà sereno e piacevole. Inizia preparando una lista delle cose più importanti, tenendo conto del clima della tua destinazione. Scegli con cura i capi da portare, riordinando il contenuto della valigia in modo intelligente per ottimizzare lo spazio. Scegli gli articoli che possano rendere funzionale la tua vacanza, valutando attentamente i pro e i contro di ogni scelta. Seguendo questi semplici consigli, il tuo viaggio in Europa sarà indimenticabile e perfettamente organizzato.