COSA PORTARE IN VALIGIA PER UN SAFARI

Intraprendere un safari africano è un'avventura emozionante, un’immersione profonda nella natura selvaggia, un’occasione unica per osservare la fauna molto da vicino. Quando si parte per un safari, non si tratta solo di organizzare il viaggio, ma piuttosto di creare le condizioni per vivere un esperienza mozzafiato. Una pianificazione accurata è fondamentale, soprattutto per quanto riguarda l’equipaggiamento. Questa guida ti fornirà le basi per vivere al meglio la tua avventura, dandoti utili suggerimenti su abbigliamento ed oggetti indispensabili da portare.
In breve: se stai preparando i bagagli per un safari non dimenticare di portare dei capi leggeri, delle scarpe comode, un binocolo, la crema solare, il repellente per gli insetti e, ovviamente, la fotocamera. Ricorda, inoltre, di mettere nello zaino acqua e snack, indispensabili per rimanere idratati ed energici per tutta la durata del tragitto.
ATTENZIONE AL CLIMA
Prima di parlare di valigie, è importante considerare la varietà di ambienti che un safari offre: savane, foreste e zone paludose. Il clima africano varia significativamente, specialmente nelle regioni meridionali, con grandi differenze tra giorno e notte, e tra le diverse stagioni. Prepararsi ad affrontare differenti condizioni meteorologiche è dunque cruciale per assicurarti un'esperienza piacevole. Sia che tu stia partendo per il Sudafrica o che ti stia dirigendo verso l'Africa Orientale, alla volta di Kenya o Tanzania, informarsi preventivamente sugli sbalzi termici, è fondamentale per poter preparare al meglio i bagagli.
COSA INDOSSARE
Per la propria comodità, è importante scegliere l'abbigliamento giusto. Le attività e le temperature possono variare in fretta e non bisogna farsi trovare impreparati.
ABBIGLIAMENTO NECESSARIO PER GLI UOMINI
-
Camicie e pantaloni leggeri e traspiranti per il comfort diurno
-
Camicie a maniche lunghe o giacche leggere per le mattine e le sere più fresche
-
Giacche impermeabili per proteggersi dalle piogge inaspettate
-
Pantaloncini comodi per le giornate calde
-
Guanti per i mesi più freddi o per l'inverno nelle regioni meridionali
-
Cappello a falda larga e occhiali da sole per proteggersi dai raggi solari
ABBIGLIAMENTO NECESSARIO PER LE DONNE
-
Camicie e pantaloni leggeri e traspiranti
-
Bluse a maniche lunghe o cardigan per avere un ulteriore strato, in caso di fresco
-
Giacche impermeabili per la pioggia improvvisa
-
Pantaloncini comodi o gonne traspiranti per le giornate calde
-
Guanti per le temperature più rigide o per i safari al mattino presto
-
Cappello a falda larga, occhiali da sole e foulard per sole e polveri
-
Varie ed eventuali
COMFORT E SICUREZZA: CONSIGLI PER UN ABBIGLIAMENTO ADEGUATO
Opta per dei colori neutri come il kaki, il beige o il verde oliva, capaci di fondersi e mimetizzarsi perfettamente con l'ambiente circostante. Ciò sarà utile anche per tenere alla larga gli insetti. Pure stratificare è fondamentale, poiché le temperature possono variare durante il giorno, passando da mattine fresche a pomeriggi caldi e serate fredde.
Shop our Collection
OGGETTI INDISPENSABILI PER LA TUA AVVENTURA
Ecco un elenco dettagliato degli oggetti da portare per il tuo safari:
CARICABATTERIE PORTATILE
-
Vantaggi: ti permette di mantenere i dispositivi carichi per le foto o il GPS.
-
Note: assicurati che sia leggero ed abbia abbastanza batteria per ricaricare i tuoi dispositivi elettronici.
CUSCINO DA VIAGGIO
-
Vantaggi: contribuisce al comfort durante i lunghi viaggi in auto e sui voli.
-
Note: opta per uno di piccole dimensioni, che sia facile da riporre.
GUIDA DELLE CARATTERISTICHE NATURALI
-
Vantaggi: favorisce l’identificazione di flora e fauna.
-
Note: scegline una specifica della regione che stai visitando.
BINOCOLO
-
Vantaggi: migliora l'osservazione della fauna selvatica da lontano.
-
Note: opta per uno piccolo, leggero e con una buona capacità d’ingrandimento.
SACCHE IMPERMEABILI
-
Vantaggi: proteggono i tuoi oggetti dall'acqua e dalla polvere.
-
Note: assicurati che siano di buona qualità e pratiche da trasportare.
LAMPADA FRONTALE O TORCIA
-
Vantaggi: utili per muoversi di notte, al mattino presto e nelle zone d’ombra, o prive di corrente elettrica.
-
Note: scegli un modello con una luminosità regolabile e lunga durata della batteria. Porta con te delle pile di scorta.
COLTELLINO SVIZZERO
-
Vantaggi: utile per piccole riparazioni, tagli o altre situazioni impreviste.
-
Note: scegline uno con degli strumenti che potresti effettivamente utilizzare, come forbici o cacciaviti. Mettilo nel bagaglio in stiva, come previsto dalle regole di sicurezza aeroportuali.
COPERTA DA VIAGGIO
-
Vantaggi: fornisce calore durante le serate più fredde e nei lunghi viaggi.
-
Note: opta per dei tessuti leggeri, che non occupino molto spazio.
POSATE RIUTILIZZABILI E BICCHIERI DA VIAGGIO
-
Vantaggi: salvaguardano l’ambiente, mentre gusti snack e bevande.
-
Note: scegli materiali resistenti e facili da pulire come l’acciaio inossidabile o la plastica “BPA free”.
CUSTODIA IMPERMEABILE PER IL TELEFONO
-
Vantaggi: protegge il tuo smartphone dall’acqua, dalla polvere e dalle cadute accidentali.
-
Note: assicurati che la custodia sia resistente e si adatti perfettamente al tuo dispositivo.
BLOCK NOTES E PENNA
-
Vantaggi: ideali per annotare osservazioni, emozioni e pensieri. Puoi usarli come diario di viaggio dove scrivere gli avvistamenti e le esperienze fatte.
-
Note: scegli un taccuino leggero con una copertina resistente ed una penna impermeabile, utile in condizioni di umidità.
REPELLENTE ANTI-ZANZARE
-
Vantaggi: offre protezione contro insetti e zanzare, portatori talvolta di malattie.
-
Note: controlla che non sia troppo aggressivo per il tuo tipo di pelle. Opta per degli spray in formato travel size, per comodità.
MEDICINALI
Durante un safari è basilare munirsi di vitamine e portare con sé i farmaci di prima necessità. Se stai seguendo una terapia, conserva la prescrizione del medicinale e trasportalo nello scatolo originale, all’interno del bagaglio a mano. Ti suggeriamo di portare:
-
Antistaminici
-
Sali minerali
-
Antidolorifici
-
Crema antisettica
-
Compresse per il mal di mare (ad es., Dramamine o Dramamine Natural Non-Drowsy)
-
Bustine contro il bruciore di stomaco
-
Farmaci contro la diarrea
-
Compresse per raffreddore/influenza
BAGAGLI IDEALI PER GLI AEREI LEGGERI
Gli spostamente sugli aerei leggeri hanno alcune restrizioni riguardo ai bagagli, dovute all’altitudine e alle condizioni climatiche. Molte piste di atterraggio si trovano ad oltre 3.500 metri sul livello del mare, in zone tropicali, il chè limita considerevolmente la capacità di carico dell'aeromobile. È dunque fondamentale attenersi alle seguenti indicazioni:
-
Peso: il peso massimo consentito per i tuoi bagagli (compreso zaino e attrezzatura fotografica) è 15 kg (o 20 kg, in alcune zone dell'Africa meridionale). I controlli sono molto rigorosi.
-
Tipo di borsa: sono ammessi solo bagagli e borsoni morbidi, poiché facilmente adattabili agli spazi ristretti dell’aeromobile. Le valigie rigide sono vietate.
-
Dimensioni: le dimensioni massime sono generalmente 25 L x 28 A x 61 P cm, ma possono variare in base all'aereo e alla destinazione. Verifica sempre le specifiche con il tuo agente di viaggio prima della partenza.
-
Avvertenze: assicurati che il tuo borsone rispetti queste specifiche per evitare problemi durante il volo.
CONSIGLI PER UNA BUONA ORGANIZZARE DEI BAGAGLI
Organizzare i bagagli in modo efficiente e pratico, è essenziale per un viaggio sereno. Inizia facendo un inventario di ciò che ti serve davvero. Elenca tutto quello di cui hai bisogno, concentrandoti su capi versatili e riutilizzabili. Usa degli organizer da viaggio o dei sacchetti sottovuoto per massimizzare lo spazio all’interno del tuo bagaglio, organizzando al meglio i tuoi indumenti. Scegli una valigia leggera e facile da trasportare, assicurandoti che possa adattarsi ai mezzi di trasporto che dovrai prendere. Arrotola i tuoi vestiti invece di piegarli, ciò ti permetterà di risparmiare spazio e ridurre le pieghe.
Dai priorità agli oggetti multiuso, come le sciarpe che possono fungere anche da protezione contro il sole e il vento; oppure a giacche leggere con grandi tasche, dove poter riporre molte cose. Porta solo degli articoli che sai di dover utilizzare.
CONSIGLI PER UN’ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E PRATICA
Per prepararti bene devi adattare gli oggetti da mettere in valigia al tipo di avventura che stai per intraprendere. Ecco una guida per gli spostamenti a piedi ed in macchina:
AVVENTURE A PIEDI
-
Abbigliamento: camicie leggere a maniche lunghe e pantaloni lunghi per proteggerti dal sole e dagli insetti
-
Calzature: scarpe da trekking robuste e comode, e calze traspiranti
-
Equipaggiamento: zaino per acqua, snack e oggetti di prima necessità; bastoni da trekking per terreni irregolari
-
Accessori: cappello a falda larga, occhiali da sole e repellente per insetti
-
Sicurezza: piccolo kit di pronto soccorso e fischietto in caso di emergenza
AVVENTURE IN AUTO
-
Abbigliamento: capi comodi e traspiranti, in tonalità neutre. Giacca leggera per le prime ore del mattino, o le ultime della sera
-
Calzature: scarpe chiuse o sneakers comode
-
Equipaggiamento: binocolo, fotocamera con obiettivo zoom e power bank
-
Oggetti indispensabili: crema solare, repellente per gli insetti, borraccia
-
Comfort: cuscino da viaggio, coperta e snack per i lunghi tragitti
PRO E CONTRO
Capire i vantaggi e gli svantaggi delle proprie scelte può aiutarti a prendere delle decisioni ponderate e funzionali. Ecco di seguito una breve analisi:
PRO
-
Una buona preparazione migliora l'esperienza complessiva
-
Avere l'equipaggiamento giusto può aumentare il comfort e la sicurezza
-
I capi adeguati ti proteggono da sole ed insetti
-
Una buona organizzazione ti permette di fare esplorazioni fuori programma
CONTRO
-
Portare dei bagagli pesanti può stancare e appesantire le camminate
-
Dimenticare gli oggetti importanti può causarti dei problemi
-
Trascinare troppe cose, riduce la mobilità durante il viaggio
-
Alcuni articoli potrebbero essere superflui per il tipo d’itinerario
COSA NON PORTARE CON TE
Ecco alcune cose da evitare di mettere in valigia:
-
Sacchetti di plastica: molti paesi dell'Africa orientale, ad esempio, hanno vietato i sacchetti di plastica monouso, compresi quelli dei duty-free. Sono, invece, consentite bustine richiudibili.
-
Abbigliamento mimetico: l'abbigliamento mimetico o simil-militare è sconsigliato nei paesi dell'Africa meridionale ed è proibito nello Zimbabwe
-
Droni: la maggior parte dei parchi e delle aree protette non ne consentono l’utilizzo
-
Fon: molti alloggi non dispongono di sufficiente potenza per supportare dispositivi ad alto consumo come gli asciugacapelli
RIASSUNTO DEI PUNTI ESSENZIALI
Tieni a mente le seguenti informazioni:
-
Capi leggeri e traspiranti sono essenziali dato il clima
-
Comode scarpe chiuse o scarponcini da trekking sono consigliati per le attività all'aperto
-
Cappello a falda larga e occhiali da sole sono fondamentali per una buona protezione
-
Repellente per gli insetti e crema solare sono indispensabili
-
Binocolo e fotocamera con obiettivo zoom (e batterie di ricambio) sono ideali per osservare ed immortalare la fauna selvatica
-
Indumenti da poter stratificare per le temperature più fresche, durante la mattina e la sera, ti saranno molto utili
-
Borraccia e bottigliette d’acqua servono per mantenerti idratato
-
Eventuali medicinali di primo soccorso vanno incluse nel tuo zaino
CONCLUSIONE
Prepararsi per un'avventura come il safari, richiede una buona attenzione e un’attenta pianificazione. Scegliere l'abbigliamento, l'equipaggiamento e gli accessori da portare, è fondamentale per garantirti un'esperienza confortevole e divertente. Ricorda di mantenere un atteggiamento flessibile, di rispettare flora e fauna e di godere a pieni polmoni di un'esperienza unica ed avvincente. Con una preparazione accurata, il tuo viaggio sarà un'avventura memorabile, ricco di paesaggi mozzafiato e incontri inaspettati.